clara luiselli
news e archivio eventi
martedì 15 novembre 2016
lunedì 11 luglio 2016
DARE CORAGGIO
DARE CORAGGIO
16 luglio - 18 settembre 2016
ex carcere di Sant’Agata - Bergamo
ex carcere di Sant’Agata - Bergamo
Paolo Facchinetti - Giovanni Bonaldi - Clara Luiselli - Federica Mutti
Fondazione A. Bernareggi presenta
DARE CORAGGIO
16 luglio - 18 settembre 2016
ex carcere di Sant’Agata - Bergamo
Negli spazi pieni di suggestione di un ex carcere, espongono quattro artisti bergamaschi in quattro rispettive celle, nelle quali ciascuno di loro colloca la propria installazione: Paolo Facchinetti - Giovanni Bonaldi - Clara Luiselli - Federica Mutti. A ispirare il loro lavoro viene dato un tema che produce una particolare risonanza in questo singolare luogo espositivo: dare coraggio.
In un luogo che porta con sé la memoria di vite sospese dalla reclusione e sottratte alla normale vita sociale si ospita una riflessione sul coraggio, pensato come la spinta che la speranza offre a ogni essere umano, soprattutto quando le circostanze della vita sembrano contraddire sogni, aspettative, desideri, ma anche semplicemente la giustizia delle cose. Il coraggio è dunque “virtù” particolarmente necessaria in questo frangente storico in cui la vita sociale è attraversata da tangibili inquietudini che tendono a scoraggiare l’esistenza di tutti.
Ogni artista interpreterà questo tema a seconda della propria poetica e delle proprie tecniche espressive.
Inaugurazione venerdì 15 luglio, ore 18
Presentazione catalogo - 25 agosto 2016, ore 18
Apertura: 15 luglio > 18 settembre 2016
sabato e domenica, dalle 10 alle 22
La mostra resterà chiusa il 13 e 14 agosto
Progetto a cura di Fondazione A. Bernareggi
L’installazione è inserita nell’ambito delle celebrazioni di Sant’Alessandro 2016
In collaborazione con Comune di Bergamo
In collaborazione con Maite Bergamo
DARE CORAGGIO
16 luglio - 18 settembre 2016
ex carcere di Sant’Agata - Bergamo
Negli spazi pieni di suggestione di un ex carcere, espongono quattro artisti bergamaschi in quattro rispettive celle, nelle quali ciascuno di loro colloca la propria installazione: Paolo Facchinetti - Giovanni Bonaldi - Clara Luiselli - Federica Mutti. A ispirare il loro lavoro viene dato un tema che produce una particolare risonanza in questo singolare luogo espositivo: dare coraggio.
In un luogo che porta con sé la memoria di vite sospese dalla reclusione e sottratte alla normale vita sociale si ospita una riflessione sul coraggio, pensato come la spinta che la speranza offre a ogni essere umano, soprattutto quando le circostanze della vita sembrano contraddire sogni, aspettative, desideri, ma anche semplicemente la giustizia delle cose. Il coraggio è dunque “virtù” particolarmente necessaria in questo frangente storico in cui la vita sociale è attraversata da tangibili inquietudini che tendono a scoraggiare l’esistenza di tutti.
Ogni artista interpreterà questo tema a seconda della propria poetica e delle proprie tecniche espressive.
Inaugurazione venerdì 15 luglio, ore 18
Presentazione catalogo - 25 agosto 2016, ore 18
Apertura: 15 luglio > 18 settembre 2016
sabato e domenica, dalle 10 alle 22
La mostra resterà chiusa il 13 e 14 agosto
Progetto a cura di Fondazione A. Bernareggi
L’installazione è inserita nell’ambito delle celebrazioni di Sant’Alessandro 2016
In collaborazione con Comune di Bergamo
In collaborazione con Maite Bergamo
martedì 31 maggio 2016
sabato 1 agosto 2015
Twocalls, la forma delle idee

Sabato 18 luglio, alle ore 17.00 presso il Nuovo Spazio di Casso, saranno presentati gli esiti del Concorso Artistico Internazionale Two calls for Vajont, lanciato da Dolomiti Contemporanee a giugno 2014.
Con l’occasione sarà inaugurata Twocalls, la forma delle idee, una esposizione di alcuni dei progetti selezionati nella fase finale del Concorso,
attraverso la quale si racconta la genesi, il senso, lo stato attuale
di questo concorso-progetto ideativo, che vuol ripensare il rapporto con
la storia, la tragedia, il paesaggio umano, fisico, culturale, dell’area del Vajont.La mostra rimarrà aperta dal 18 luglio al 16 agosto, essa sarà visitabile dal giovedì alla domenica, in orari 10.00-12.30 e 15.00-19.00.
Artisti in mostra: Marta Allegri, Carlo Andreasi, Marco Andrighetto, Michele Bazzana, Monica Biancardi, Stefano Cagol, Simone Cametti, Giorgio Cazzulani, Luca Chiesura, Alessandro Dal Pont, Alessandra De Vecchi/Alberta Iera/Chiara Paulon, Daniela Di Maro, Flavio Favelli, Dimitri Giannina, Kindergarten, Clara Luiselli, Marina Menti, Stefano Moras/Alan Luca Nan, Tiziana Pers, Stefano Ravani, Andrea Piantoni/Dania Zanotto, Giorgio Pirolo, Giulio Rossi, Pierluigi Slis, Studio Emfa, Silvano Tessarollo, Massimo Uberti, Silvia Vendramel, Corrado Zeni.
mercoledì 13 maggio 2015
Awakening_Cap.II performance per AtdDate
La visual artist Clara Luiselli, in occasione di questa edizione di
ArtDate proporrà, negli spazi dell’ALT di Alzano Lombardo, la
performance Awakening cap. II, una sostanziale rivisitazione
dell’omonima azione realizzata lo scorso anno.
Nei lavori di
quest’artista si integrano la dimensione dell’installazione con quella
performativa grazie alla presenza della figura umana che spesso
interagisce con lo spazio lasciando degli oggetti simbolici al termine
dell’azione. Ciò che davvero è importante nella poetica dell’artista è
l’indagine della “linea di confine tra il visibile e l’invisibile”, da
qui la scelta di coinvolgere come attori di questa performance delle
donne, come figure lunari, portatrici dell’intuito. Anche l’uso di
oggetti carichi di una forte tradizione iconografica e simbolica diventa
un aspetto caratterizzante di questa performance. Troviamo quindi un
dialogo tra oggetti cavi come la campana e il guscio della lumaca che a
sua volta comunica con la terra che, con un gioco di contrasti, cade dal
cielo.
The visual artist Clara Luiselli is presenting for ArtDate at ALT in Alzano Lombardo the performance Awakening chap. 2, a substantial reworking of her previous work of the same name. In Luiselli’s works installation and performance complement one another thanks to the human presence that often interacts with the space leaving some symbolic objects at the end of the action.
The important thing in the artist’s thought insight is the research on “the border line between the visible and the invisible”. Hence she chose to use as actors some women, as moon figures, intuition-carriers. The usage of the objects with an important iconographic tradition is a characterising feature of this performance.
It is possible to find a dialogue between empty objects as the bell and the snail shell communicating with the soil. The snail shell, however, falls from the sky originating in this way a contrast.
The bell, the symbol of this performance, is conceived as a silent object that livens up after its fall and triggers a kind of dance-ritual as the dervish one.
The title Awakening refers to the nature, which is represented by elements like the cyclic nature (of the performance in this case), the repetition and the link with the earth mediated by rituals as the ringing of the bells. The performance is presented Friday 15th May at 6.oo pm.
The visual artist Clara Luiselli is presenting for ArtDate at ALT in Alzano Lombardo the performance Awakening chap. 2, a substantial reworking of her previous work of the same name. In Luiselli’s works installation and performance complement one another thanks to the human presence that often interacts with the space leaving some symbolic objects at the end of the action.
The important thing in the artist’s thought insight is the research on “the border line between the visible and the invisible”. Hence she chose to use as actors some women, as moon figures, intuition-carriers. The usage of the objects with an important iconographic tradition is a characterising feature of this performance.
It is possible to find a dialogue between empty objects as the bell and the snail shell communicating with the soil. The snail shell, however, falls from the sky originating in this way a contrast.
The bell, the symbol of this performance, is conceived as a silent object that livens up after its fall and triggers a kind of dance-ritual as the dervish one.
The title Awakening refers to the nature, which is represented by elements like the cyclic nature (of the performance in this case), the repetition and the link with the earth mediated by rituals as the ringing of the bells. The performance is presented Friday 15th May at 6.oo pm.
martedì 14 aprile 2015
ECO.NET 2015_Fuorisalone Milano
Eco.Net 2015 Milano
In concomitanza con “Fuorisalone Milano Design Week”
15 – 19 aprile 2015
Giovedì-Venerdì 14.00 – 23.00 / Sabato 11.00 – 23.00 / Domenica 11.00 – 19.00
Lato B – Viale Pasubio, 14 – Milano (Italia)
Inaugurazione con buffet italo-spagnolo: Mercoledì 15 aprile alle ore 18:00
Eco.Net crea uno spazio internazionale, sia fisico
che virtuale, dove designer, relatori, imprese, professionisti e
visitatori possono confrontarsi, condividere e creare rapporti e
progetti futuri.
Clara Luiselli espone in Eco.Net 2015 MI:
Erminia
Lisa
Silvana
Iscriviti a:
Post (Atom)